Testa ruotata: la sindrome vestibolare nel cane e nel gatto

Normalmente, guardando il muso del nostro cane e del nostro gatto gli elementi simmetrici (occhi, orecchie, bordi della bocca) si trovano alla stessa altezza. Può però succedere che la testa si presenti ruotata: il lato sinistro si trova più in alto di quello destro o viceversa.

Si tratta di un sintomo della sindrome vestibolare, che si presenta nel cane, nel gatto e anche in altri animali. Vediamo di cosa si tratta, quali sono le cause e come viene curata.

Sindrome vestibolare: cos’è e quali sono i sintomi

La sindrome vestibolare è una malattia neurologica che può colpire il nostro animale e che presenta diversi sintomi facilmente riconoscibili. Oltre alla testa ruotata è possibile osservare una perdita di equilibrio, anche moto grave, per cui il nostro animale non riesce a camminare dritto o addirittura inizia a rotolare senza riuscire a fermarsi.

Altri sintomi che possono presentarsi sono movimenti oculari anomali e involontari: gli occhi, cioè non stanno fermi e si muovono continuamente. Questo sintomo è chiamato nistagmo patologico.

Sindrome vestibolare: quali sono le cause

La sindrome vestibolare nel nostro animale può essere causata da malattie molto serie, come tumori o encefaliti. Dovremmo quindi rivolgerci al nostro veterinario di fiducia per esami e accertamenti.

Non dobbiamo comunque allarmarci prima di saperne di più, perché altre cause possono malattie più comuni come l’otite, o può perfino trattarsi di un caso di natura idiopatica (in cui i sintomi si presentano senza essere legati a una particolare malattia). In questo caso non saranno necessarie terapie particolari, ma il nostro veterinario ci consiglierà rimedi per combattere lo stress, il disagio e la nausea causati dai sintomi. Sarà molto importante predisporre per il nostro animale degli spazi di riposo in cui non rischi di farsi male cadendo o rotolando: potremmo, per esempio, aggiungere dei cuscini nella sua cuccia.

Quando si manifesta nel cane e nel gatto

Sia nel cane che nel gatto i sintomi della sindrome vestibolare sono molto simili. Può però cambiare l’età in cui questi sintomi si manifestano: nel cane è frequente un’insorgenza in età avanzata, mentre nel gatto non è individuata un’età specifica in cui la malattia si manifesta, anche se sembra più frequente negli adulti o giovani-adulti.

C’è da preoccuparsi?

Spesso, come abbiamo visto, la sindrome vestibolare non è legata a particolari malattie e i sintomi tenderanno a svanire nel giro di pochi giorni. L’unico sintomo che continua a mantenersi invariato è la rotazione della testa, che per nostra fortuna non è invalidante e rimarrà una semplice particolarità estetica del nostro animale.

Quando invece la sindrome vestibolare è causata da altre malattie sarà cura del nostro veterinario di fiducia eseguire un’accurata visita neurologica per capire l’origine esatta del problema e indicare la terapia più corretta.

Post correlati

Ultimi video

Caricamento in corso...

Scopri