Diciamolo: portare il nostro gatto dal veterinario è spesso un’esperienza stressante, per lui ma anche per noi! Ecco alcuni semplici consigli per ridurre l’ansia e mettere il nostro peta suo agio.
1. Facciamo in modo che le prime visite siano un’esperienza piacevole
Per prima cosa è importante evitare che il nostro gatto associ la clinica o l’ambulatorio veterinario ad esperienze sgradevoli. Organizziamo le prime visite senza prevedere nessun tipo di trattamento, ma solo esperienze positive come carezze e piccoli premi, permettendogli di sperimentare un’assoluta libertà di movimento. In questo modo il nostro cucciolo si abituerà all’ambiente e non svilupperà ansia o timore. Inoltre può essere utile portare con noi oggetti familiari al nostro gatto, come giochi o peluche, che lo aiutino a tranquillizzarsi e a sentirsi a proprio agio in un ambiente inizialmente sconosciuto.

Photo by Kim Davies on Unsplash
2. Familiarizzare con il trasportino
Una parte importante per preparare il nostro gatto alla visita dal veterinario consiste nell’abituarlo al trasportino con cui viene portato in clinica. Se useremo questo oggetto solo in coincidenza con eventi poco piacevoli il nostro gatto lo percepirà con diffidenza e timore, e diventerà stressante per noi utilizzarlo. Il modo più semplice per permettere al nostro gatto di prendere confidenza con il suo trasportino consiste nel lasciarlo aperto all’interno della casa, in modo che diventi un oggetto familiare e il nostro pelosetto possa utilizzarlo ed esplorarlo senza timore.
3. Abituare al contatto
Un’altra fonte di stress per il nostro gatto quando viene portato dal veterinario sono le manipolazioni a cui deve essere sottoposto durante la visita. È importante abituarlo fin da subito a questo tipo di contatto, e se saremo noi a introdurre questo comportamento il nostro gatto accetterà più volentieri le stesse azioni da parte del veterinario in un secondo tempo.
4. In sala d’attesa
La sala d’attesa di una clinica veterinaria può essere un luogo stressante per il nostro gatto. Cerchiamo di ridurre al minimo i tempi di attesa prima della visita, per evitare che il nostro micio accumuli stress a causa della lunga permanenza, delle luci e dei rumori. Dovremmo poi avere cura di posizionare il trasportino in alto, il più possibile lontano da cani, rumori e luci intense. È una buona idea coprire il trasportino con teli e coperte, per ridurre l’esposizione a stimoli visivi e uditivi che potrebbero impaurirli.
5. Riconoscere i segnali di stress
Qualche volta, durante una vista dal veterinario il nostro gatto mette in atto comportamenti come fuga o aggressività: è importante imparare ad osservare questi comportamenti e rendersi conto che sono spesso provocati dalla paura.
Lo stress può portare il nostro gatto ad immobilizzarsi, tirare indietro le orecchie, leccarsi insistentemente oppure urinare o defecare in momenti inappropriati.
Una volta in sala visite il miglior approccio è quello di concedere al nostro gatto del tempo per adattarsi alla situazione ed eventualmente uscire in autonomia dal trasportino, lasciandogli la possibilità di esplorare, annusare l’ambiente circostante e le persone.
6. Per finire
Il nostro gatto reagisce al modo in cui ci comportiamo: dovremmo adottare un tono di voce calmo e pacato ed evitare di trasmetterli la nostra ansia o le nostre insicurezze
Questi semplici consigli ci aiuteranno a rendere le visite del nostro gatto dal veterinario un’esperienza più tranquilla e rilassata, permettendoci di prenderci cura della sua salute e del suo benessere.
Lo sapevi? La Clinica Borgarello è certificata Cat Friendly! Scopri di più