Perché il mio cane zoppica? 10+ possibili cause

Cane zoppica

Uno dei motivi più frequenti per cui possiamo decidere di portare il nostro cane a fare una visita ortopedica è perché lo abbiamo visto zoppicare. In generale la zoppia è dovuta al fatto che il nostro cane non può appoggiare il proprio peso su uno degli arti, perché questo gli causa fastidio o dolore. Ma quali possono essere le cause per cui il nostro cane zoppica? Vediamole insieme:

  1. Corpi estranei nelle zampe: quando il nostro cane passeggia o corre fuori casa può succedere che piccole pietre, spine o altri frammenti possano infilarsi tra i polpastrelli: controlliamo sempre le zampe del nostro cane quando lo vediamo zoppicare;
  2. Morsi o punture: se il nostro cane viene punto su una zampa da un insetto, o magari morso da un altro cane – anche mentre gioca – la zampa interessata sarà dolorante e il nostro cane avrà difficoltà ad appoggiarla per camminare;
  3. Problemi alle unghie: se le unghie del nostro cane sono troppo lunghe, o al contrario troppo consumate, possono insorgere dolore o infezioni che porteranno il nostro cane a zoppicare. È utile controllare regolarmente lo stato e la salute delle unghie del nostro cane;
  4. Infezioni: morsi, punture e tagli possono dare un dolore temporaneo che si risolve da solo in pochi giorni; in alcuni casi invece possono causare infezioni, che dovranno essere identificate e curate;
  5. Dolori muscolari e infortuni: se il nostro cane gioca e corre a lungo e intensamente possono insorgere risentimenti muscolari che portano il nostro cane ad avere dolore agli arti e quindi a zoppicare. L’intensa attività fisica può causare anche stiramenti e contusioni. Queste problematiche normalmente spariscono entro qualche giorno se il nostro cane si riposa adeguatamente;
  6. Interventi chirurgici e traumi: se il nostro cane ha subito un intervento chirurgico è possibile che la sua zoppia sia dovuta a quel motivo. Traumi come le fratture possono lasciare strascichi che porteranno il nostro cane a zoppicare anche per lunghi periodi.
  7. Fratture: se il nostro cane ha subito una frattura uno dei primi indicatori sarà sicuramente la zoppia: in questo caso è necessario intervenire tempestivamente e contattare il nostro veterinario di fiducia;
  8. Lussazione della rotula: è un motivo molto frequente di zoppia nei cani di piccola taglia, causato da una predisposizione genetica: è importante diagnosticarla tempestivamente e intervenire a livello chirurgico;
  9. Rottura del legamento crociato: può causare una zoppia improvvisa e piuttosto grave a uno degli arti posteriori del nostro cane. Si manifesta dopo esercizio fisico o un trauma ma la vera causa è una patologia degenerativa: è necessario intervenire velocemente perché in questi casi l’insorgenza di artrosi al ginocchio avviene con grande rapidità;
  10. Displasia dell’anca o del gomito: tra le più frequenti patologie ortopediche che possono colpire il nostro cane. Provocano artrosi e quindi dolore articolare, che si manifesta facilmente in zoppia. Le condizioni che portano allo sviluppo successivo della displasia si manifestano già da cucciolo: è molto importante effettuare una diagnosi precoce.
Leggi anche:  Displasia dell’anca nel cane: cos’è e possibili cause
  1. Osteoartrosi: se il nostro cane è ormai anziano è possibile che zoppichi a causa di un’artrosi grave o cronica. Contattiamo il nostro veterinario di fiducia per sapere in che modo è possibile intervenire a livello terapeutico e garantire al nostro cane una vita libera dal dolore;
  2. Cause neurologiche: in alcuni casi il nostro cane zoppica ma la causa non è dovuta a problemi alle ossa o ai muscoli: in questo caso è necessario indagare se esiste una problematica a livello neurologico;
  3. Tumori: la presenza di una patologia tumorale, in alcuni casi, può essere la causa della zoppia del nostro cane, soprattutto se di taglia grande o gigante. Non esitiamo a contattare il nostro veterinario di fiducia.

Post correlati

Ultimi video

Caricamento in corso...

Scopri