La medicina preventiva per i nuovi animali da compagnia è di primaria importanza per creare l’habitat più confortevole e prevenire malattie, anche molto pericolose. Quando adottiamo un animale esotico, specialmente se è la prima volta, dobbiamo conoscere le sue abitudini alimentari e le giuste condizioni di vita. È importante, inoltre, affidarci al nostro veterinario di fiducia per vaccinazioni, consigli alimentari e visite periodiche. Vediamo insieme nel dettaglio di cosa hanno bisogno i nostri NAC.

Il coniglio

Quando adottiamo un coniglio è sempre bene iniziare con una visita veterinaria. Saprà consigliarci l’alimentazione più corretta per la sua età e lo stato riproduttivo, aiutandoci a prevenire problemi dentali e gastrointestinali.

Anche se i nostri conigli vivono esclusivamente in casa e non hanno contatti con altri animali è sempre consigliabile la vaccinazione annuale per alcune malattie (mixomastosi, malattia emorragica 1 e 2), che possono risultare molto pericolose.

Per gli esemplari di sesso femminile è consigliabile la sterilizzazione, per evitare la comparsa di tumori all’utero, che in questa specie possono comparire già a 4 anni di età.

Tartarughe e rettili

Anche rettili e tartarughe sono ormai diventati nuovi animali da compagnia, ed è necessario conoscere le loro caratteristiche per adottare una sana e corretta alimentazione.

Le testuggini di terra, per esempio, sono erbivore, mentre le tartarughe d’acqua e i serpenti sono carnivori. Altre specie si nutrono di insetti, come il geco leopardino.

Leggi anche:   5 cose che non sapevi sul geco leopardino

Inoltre, alcune specie non vanno nutrite ogni giorno ogni giorno.

Il terrario

Se alleviamo dei rettili, è necessario imparare a gestire correttamente il terrario, che deve avere adeguate dimensioni, temperatura e umidità. Quasi tutti i rettili hanno bisogno di lampade riscaldanti UVA e UVB, oltre che di termometri e igrometri per la corretta gestione della temperatura e dell’umidità.

Dobbiamo creare un ambiente il più possibile simile all’habitat originario del nostro animale. Specie simili nell’aspetto possono avere necessità anche molto diverse, ed è necessario per noi conoscerle per creare un ambiente salutare.

Gli uccelli

La posizione, le dimensioni e il materiale di costituzione della voliera giocano un ruolo importante per preservare lo stato di salute del nostro animale.

Alcune gabbie vengono ancora fabbricate con materiali che possono essere tossici se ingeriti. Dobbiamo, per esempio, evitare le gabbie zincate, che possono provocare intossicazione, e nei casi più gravi causare sintomi neurologici, tremori, o addirittura la morte del nostro animale.

Una gabbia troppo piccola può provocare, in un pappagallo di medie e grosse dimensioni, disagio e stress, che possono portare a problemi di comportamento difficili da gestire ed eliminare.

Come per le altre specie di nuovi animali da compagnia è importante curare la dieta dei nostri uccelli: dovremmo evitare un’alimentazione a base di semi e preferirne una più varia ed equilibrata.

Prevenzione

Dobbiamo ricordarci che una visita da veterinari che si occupano di specie non convenzionali è raccomandata almeno una o due volte all’anno, per consentire ai nostri animali di vivere una vita serena ed in salute.

Vuoi più info? Alla Clinica Borgarello troverai professionisti esperti in nuovi animali da compagnia! Contattaci