Portare il nostro gatto dal veterinario: 5+ consigli utili
Portare il nostro gatto dal veterinario è un’esperienza stressante (per te e per lui)? Non più, con questi 5+ consigli Cat Friendly.
5 cose che non sapevi sul geco leopardino
Il geco leopardino sta diventando sempre più popolare come animale da compagnia. Impariamo a conoscere le sue caratteristiche per allevarlo al meglio.
Il timido Porcellino d’India: conoscere il suo comportamento
Impara a conoscere il comportamento del tuo porcellino d’India e il modo in cui comunica con te.
Webinar online gratuito: Proteggi il tuo cane dalla Leishmania
Padroni più informati significa animali più sani e felici. Alla Clinica Borgarello lo sappiamo bene, ecco perché organizziamo webinar online gratuiti per informarti sulla cura del tuo animale, prevenzione e nuove terapie. Il prossimo webinar si terrà il 15 febbraio...
Leishmaniosi nel cane: sintomi e prevenzione
La leishmaniosi è una malattia cronica di tipo infettivo che può colpire cani di ogni età e razza. Oggi è possibile prevenirla efficacemente.
Displasia dell’anca nel cane: le terapie chirurgiche
Esistono vari interventi chirurgici per la cura della displasia dell’anca: vediamoli insieme.
Malattie scheletriche nel cucciolo: la diagnosi precoce
Le malattie scheletriche si sviluppano nei primi mesi di vita del cucciolo: la diagnosi precoce può aiutarci a garantire le cure migliori per il nostro cane.
Displasia dell’anca nel cane: la diagnosi precoce
La displasia manifesta i sintomi nei cani adulti ma insorge nei primi mesi di vita: la diagnosi precoce è fondamentale per curarla efficacemente.
Displasia dell’anca nel cane: cos’è e possibili cause
La displasia dell’anca è una delle più diffuse patologie ortopediche che possono colpire il nostro cane. Vediamo di che cosa si tratta e quali sono le cause.
Displasia dell’anca: le cure per il cucciolo
Se diagnosticata precocemente, la displasia dell’anca nel cucciolo permette differenti ed efficaci approcci terapeutici.
Perché il mio cane zoppica? 10+ possibili cause
Abbiano notato che il nostro cane zoppica ma non sappiamo perché? Vediamo insieme le possibili cause e quali rimedi adottare.
Gli insetti per l’alimentazione dei nostri animali: 3 motivi per adottarli
Perché scegliere gli insetti per l’alimentazione del nostro pet?
Richiedi la tua ricetta veterinaria in pochi semplici passi
Puoi richiedere facilmente la tua ricetta veterinaria alla Clinica Borgarello compilando l’apposito form.
Allianz PetCare: più sicurezza per noi e i nostri animali
Con la giusta assicurazione possiamo garantire ai nostri amici a quattro zampe le migliori cure e affrontare con serenità le spese impreviste.
Tremori nel gatto: sintomi e cause
I tremori nel gatto sono spesso associati a una malattia neurologica congenita. È importante conoscerne le cause e individuarne i sintomi.
Gestione del dolore negli animali da compagnia
Quando adottiamo un animale e viviamo con lui ci preoccupiamo del suo benessere e cerchiamo di offrirgli la migliore esperienza di vita. I processi alla base della sensazione di dolore (anatomici, biochimici e fisiologici) sono molto simili sia nelle persone...
Malocclusione nel coniglio e nei piccoli roditori: cos’è e come si cura
La malocclusione è molto frequente nel coniglio e nei piccoli roditori. Impariamo a riconoscerla e curarla tempestivamente.
Ipertiroidismo nel gatto: le terapie
L’ipertiroidismo nel gatto è molto diffuso: è importante disgnosticarla tempestivamente e scegliere il trattamento più opportuno per il nostro animale.
I tumori nel cane e nel gatto
Una diagnosi precoce e un dialogo positivo con il nostro veterinario possono aiutarci a provvedere alla salute e al benessere dei nostri animali.
La detartrasi nel cane e nel gatto
Oltre alla pulizia casalinga, per l’igiene orale del nostro gatto e del nostro cane è utile un intervento di detartrasi, fatta da uno specialista veterinario.
Sterilizzazione nel coniglio: perché effettuarla e quando
La sterilizzazione nel coniglio può aiutare a prevenire gravi malattie e aiuta a creare un’atmosfera di convivenza più serena.
In viaggio in Unione Europea con il nostro animale
Vogliamo portare il nostro pet in viaggio con noi nell’Unione Europea? Ecco i requisiti e le procedure.
La visita cardiologica per il cane e per il gatto
È importante che i nostri cani e i nostri gatti effettuino una visita cardiologica in diversi momenti della loro vita, per diagnosticare eventuali malattie e predisporre le terapie più appropriate.