Malattie scheletriche nel cucciolo: la diagnosi precoce

Le malattie scheletriche, cioè quelle patologie che riguardano ossa e articolazioni, sono molto diffuse e quasi tutti i cani ne sono interessati, in forma più o meno grave.

Il tipo di malattia che è possibile sviluppare dipende, oltre che da fattori ereditari e ambientali, anche dalla razza a cui appartiene il nostro cane.

Le malattie scheletriche che il nostro cane può sviluppare sono diverse a seconda della razza.

Le malattie scheletriche che il nostro cane può sviluppare sono diverse a seconda della razza.
Photo by Ali Pazani on Unsplash

BOA – approccio ortopedico orientato alla razza

Negli ultimi anni, in ambito veterinario, si è sviluppato un metodo di studio e cura delle malattie scheletriche chiamato approccio ortopedico orientato alla razza (BOA, Breed Orthopaedic Oriented Approach).

Questo sistema rende più accurata la ricerca e la diagnosi delle varie patologie scheletriche di cui potrebbe soffrire il nostro cane, permettendo di riconoscere e curare efficacemente malattiche che, se non riconosciute o trascurate potrebbero compromettere lo sviluppo del nostro cucciolo o una vita sana una volta adulto.

La diagnosi precoce

Una caratteristica comune a molte patologie scheletriche è quella di svilupparsi quando il nostro cucciolo ha pochi mesi di vita, anche se i sintomi, come per esempio la zoppia, diventano evidenti diversi anni dopo.

Leggi anche:  Perché il mio cane zoppica? 10+ possibili cause

Quindi, nel momento in cui possiamo iniziare a osservare i sintomi di una patologia scheletrica spesso è troppo tardi per attuare molti degli interventi terapeutici che possono aiutare il nostro cane a guarire o ad arginare la malattia. Ecco perché è indispensabile sottoporre il nostro cucciolo, nei primi mesi di vita, a una visita ortopedica che permetta di individuare precocemente i segnali dello sviluppo di una malattia scheletrica, in modo da attuare tempestivamente terapie curative e di sostegno, e modificare abitudini che possono compromettere lo sviluppo corretto di ossa e articolazioni.

La visita ortopedica

Quando adottiamo un cucciolo, oltre alle consuete visite veterinarie come le vaccinazioni, dovremmo sempre prevedere un controllo ortopedico nei primi mesi di vita, quando le articolazioni si stanno ancora sviluppando e potrebbero insorgere malattie che si complicheranno con l’età adulta.

Leggi anche:  Displasia dell’anca nel cane: la diagnosi precoce

Non tutti i veterinari hanno lo stesso percorso di formazione e di specializzazione, per cui è consigliabile rivolgersi a professionisti e professioniste in ortopedia veterinaria quando vogliamo accertarci dello stato di salute delle ossa e delle articolazioni del nostro cucciolo e garantirgli una vita serena e felice.

Copertina:

Photo by Amy Demel on Unsplash

Post correlati

Ultimi video

Caricamento in corso...

Scopri