Il timido Porcellino d’India: conoscere il suo comportamento

Porcellino d'india (cavia)

Pensi di adottare un porcellino d’India o hai già uno di questi simpatici animaletti che vive con te? Conoscere il suo comportamento è importante per curare il suo benessere e creare l’ambiente in cui possa vivere meglio.

Porcellino d’India: le più comuni caratteristiche di comportamento

Se conosci già i porcellini d’India (chiamati anche cavie) avrai notato che sono docili e timidi. La timidezza deriva dal fatto che sono animali preda: in natura, infatti, verrebbero cacciati da diversi animali predatori e dovrebbero difendersi da attacchi che arrivano sia dal cielo (per esempio da parte di uccelli) che dalla terraferma (per esempio da serpenti o gatti selvatici).

È per questo motivo che rumori forti e movimenti bruschi possono creare paura e ansia in questi dolci roditori.

Normalmente, di fronte al pericolo le reazioni possono essere due:
il freezing (congelamento), in cui l’animale si immobilizza completamente, anche per alcuni minuti;
la fuga, per sfuggire alla minaccia e trovare un rifugio sicuro.

Quali atteggiamenti adottare col nostro porcellino d’India

Per creare un buon rapporto con il nostro porcellino d’India è importante conoscere le motivazioni del suo comportamento e usare un tono di voce basso e pacato e modi delicati e gentili, stando a terra vicino a lui/lei e facendo in modo che abbia sempre uno spazio sicuro dove rifugiarsi in caso di paura.

A questo proposito è sempre bene che il nostro porcellino d’India abbia a disposizione (dentro e fuori dalla gabbia) diversi nascondigli dove potersi rifugiare per non essere disturbato. Possiamo utilizzare casette in legno, tubi, tende e tettoie o anche semplici scatole di cartone dove avremo creato delle aperture.

Per far fronte alla loro innata paura i porcellini d’India in natura formano dei gruppi molto uniti:  si sa, l’unione fa la forza! In gruppo, infatti, trovano una maggior protezione dai predatori.

I porcellini d’India sono animali sociali e hanno un vero bisogno di stare in compagnia: dell’uomo, ma anche e soprattutto dei propri simili. L’ideale sarebbe avere in casa almeno 2 o 3 cavie.

Come comunicano i porcellini d’India?

Proprio per la sua indole sociale la cavia possiede grandi capacità di comunicazione, che possono esprimersi sia con atteggiamenti del corpo che tramite un’ampia varietà di suoni usati per manifestare diverse emozioni, come gioia, rabbia, curiosità e paura. Questa caratteristica è più evidente quando più esemplari vivono insieme.

Un primo e particolare comportamento è il popcorning: è tipico degli animali giovani e molto gioiosi e consiste nell’eseguire rapidi salti in verticale sgroppando… ricordano un po’ il mais che scoppietta sul fuoco!

Un porcellino d'india fa popcorning

Photo by Photoholgic on Unsplash

Un atteggiamento che possiamo aver visto spesso è la classica “testatina”. Se rivolto a noi questo gesto può significare necessità di attenzioni oppure desiderio di essere lasciati in pace, se invece è rivolto ai simili può essere un segno di dominanza o un invito al gioco.

Inoltre, il nostro porcellino d’India può emettere tanti suoni diversi:

squittio acuto ripetuto più volte, che può indicare contentezza, un saluto o richiesta di cibo;
grido acuto che viene emesso in una situazione di allarme;
purring, suono simile alle fusa che indica felicità o particolare interesse verso qualcosa;
chirping, suono simile a un cinguettio, questo molto raro da sentire;
chutting, che indica curiosità;wheeking,  che serve a richiamare l’attenzione;
e molti altri…

Comprendere il comportamento del proprio amico a quattro zampe è fondamentale per riuscire a creare un solido rapporto di fiducia e di amore e garantire un benessere a tutto tondo.

 

Copertina: Photo by Karlijn Prot on Unsplash

Post correlati

Ultimi video

Caricamento...

Scopri