L’oncologia veterinaria, cioè la branca che permette di diagnosticare e curare i tumori nei nostri animali, esiste da molto tempo, ma nell’ultimo decennio sono aumentate notevolmente le capacità di individuare le malattie e di intervenire efficacemente per curarle, e la specializzazione e professionalità dei veterinari in questo ambito ha raggiunto standard elevati.

Anche da parte dei proprietari è aumentata la sensibilità e l’attenzione a queste problematiche, favorendo un più precoce riconoscimento dei sintomi e interventi volti alla cura dei tumori e al miglioramento delle condizioni di vita dei nostri animali.

Diagnosi precoce dei tumori nel cane e nel gatto

In maniera simile a quanto avviene nell’uomo, la diagnosi precoce si rivela uno strumento fondamentale per intervenire sui tumori nel gatto e del cane, anche se non sempre è possibile riconoscere tempestivamente i sintomi.

I tumori nei nostri animali possono presentare sintomi anche molto diversi tra loro, e la prima cosa da fare è portarli a una visita veterinaria appena notiamo comportamenti insoliti e cambiamenti nelle abitudini e nel comportamento. In questo modo sarà possibile al nostro veterinario di fiducia individuare sintomi importanti come formazione di masse, emorragie, difficoltà respiratorie e perdita di peso, consigliando gli opportuni esami di approfondimento.

Anche in ambito veterinario, infatti, è disponibile gran parte degli esami normalmente effettuati sull’uomo, come esami del sangue, radiografie, ecografie, TAC, risonanze ed esami citologici e istologici. Con questi strumenti è possibile effettuare diagnosi molto accurate ed individuare le cause delle malattie e la terapia più adeguata.

Possibili terapie per i tumori nel cane e nel gatto

Le cure possibili per le malattie tumorali del nostro animale sono molteplici, e possono permettere una completa guarigione o un sensibile miglioramento dello stile di vita. Un colloquio con il nostro veterinario di fiducia ci permetterà di individuare le terapie più adeguate al nostro animale, a seconda della malattia, della disponibilità economica e delle nostre possibilità di accudimento, monitoraggio e gestione degli effetti collaterali.

È possibile ricorrere a molteplici terapie, come:

  • chirurgia
  • chemioterapia
  • radioterapia
  • immunoterapia
  • terapia con farmaci a bersaglio molecolare (cioè che agiscono direttamente sulle cellule tumorali)

Il nostro veterinario di fiducia potrà consigliarci la terapia più adatta al nostro animale basandosi sul suo stato di salute generale e  la presenza di eventuali malattie già esistenti, come patologie cardiache o ormonali.

Una diagnosi precoce e un dialogo positivo con il nostro veterinario di fiducia possono aiutarci a provvedere nel migliore dei modi alla salute e al benessere dei nostri animali.

Copertina: Photo by Barbara Krysztofiak on Unsplash