Quando al nostro cane o al nostro gatto è stato diagnosticato il diabete mellito è importante iniziare subito un’adeguata terapia. Il diabete mellito, infatti, rischia di generare nei nostri animali uno scompenso organico (chetoacidosi), che può avere conseguenze fatali.
Come si cura il diabete mellito nel cane e nel gatto?
Esattamente come succede per gli uomini e per le donne, anche per cani e gatti la terapia per curare il diabete mellito consiste nella somministrazione di insulina. Negli animali diabetici l’insulina è carente o non efficace e deve essere integrata.
La scelta dell’insulina dipende dalla specie del paziente e dalla sensibilità che l’animale manifesta.
Quando curiamo il nostro cane o il nostro gatto per il diabete mellito dobbiamo essere preparati e attenti: è necessario imparare a praticare le iniezioni sottocutanee di insulina e dobbiamo ricordarci di effettuarle a orari precisi in coincidenza coi pasti. Inoltre sarà importante misurare regolarmente l’andamento della glicemia.
Quale insulina scegliere
In commercio esistono diversi tipi di insulina, suddivisi a seconda della loro durata di azione. Ogni tipologia è differente in base a come agisce e viene assorbita dall’organismo. Esistono insuline a durata intermedia, lenta e ultralenta. Esistono anche insuline a durata rapida che però non sono adatte alla cura del diabete.
Di solito per i cani la prima scelta è un’insulina a durata lenta, mentre per i gatti viene preferita quella a durata ultralenta. Non è però una scelta che possiamo effettuare da soli e dobbiamo seguire i consigli del nostro veterinario di fiducia.
Attualmente esiste un’unica insulina approvata per le cure veterinarie (Caninsulin). Sarà questa che il nostro veterinario prescriverà all’inizio. Se però, durante le visite e gli esami, questa prescrizione non si dovesse rivelare la migliore, potrà procedere alla prescrizione di un’altra tipologia, ritenuta più adatta.
Se fosse necessario cambiare il tipo di insulina somministrata al nostro cane o al nostro gatto sarà il nostro veterinario a indicarci il dosaggio e il tipo di siringa da utilizzare.
Come procedere con la terapia
Per essere sicuri che la terapia proceda correttamente dobbiamo portare regolarmente il nostro cane o il nostro gatto dal veterinario di fiducia, che stabilirà se il dosaggio e la frequenza di somministrazione dell’insulina sono adeguati. Sarà necessario effettuare visite periodiche, con esami e curve glicemiche.
Se la terapia procede correttamente il nostro animale tornerà in forma, acquisterà un peso stabile e tornerà ad avere una regolare sete e un normale appetito. La glicemia, inoltre, dovrà mantenersi a livelli adeguati (tra i 90 mg/dL e i 250 mg/dL) durante tutto il corso della giornata.