Antiparassitario per il tuo cane: come sceglierlo e applicarlo

Antiparassitario per il cane

Con l’arrivo della stagione calda i nostri cani sono sempre più esposti alle puntire di insetti come zecche, zanzare e pappataci. Oltre ad essere molto fastidiose, queste punture possono provocare diverse malattie, come piroplasmosi, filariosi cardio-polmoare e leishmaniosi. Ecco perché applicare un antiparassitario al tuo cane si rivela estremamente utile per proteggerlo.

Come funziona un antiparassitario per il cane?

Gli antiparassitari sono dotati di prodotti ad azione repellente, che quindi respingono gli insetti ed evitano che i nostri animali vengano punti.

Quali sono i principi attivi più efficaci?

I principali antiparassitari per cani contengono come principio attivo la permetrina, che risulta estremamente efficace contro i maggiori parassiti ambientali. Questa molecola però risulta tossica per i gatti, ed è necessario prestare molta attenzione per evitare ogni tipo di contatto.

Altri principi attivi che si possono trovare in commercio, sono l’imidacloprid, che agisce efficacemente contro le pulci (sia adulte che larve) e il fipronil che è repellente anche contro le zecche.

Quali tipi di antiparassitario esistono?

In commercio esistono due principali tipologie di antiparassitari:

Pipette spot on: si tratta di un piccolo flacone monouso che contiene in principio attivo in forma liquida e deve essere applicato direttamente sulla cute del cane.

Le pipette sono disponibili in diverse confezioni, a seconda del peso del nostro cane: prima di procedere all’acquisto, quindi, è bene recarsi dal proprio veterinario di fiducia per conoscere il peso corretto.

Collari antiparassitari: come i comuni collari vengono applicati attorno al collo del nostro cane e rilasciano la sostanza repellente che respinge gli insetti. A seconda dei prodotti disponibili in commercio possono durare sino a 7/8 mesi senza essere sostituiti.

I collari antiparassitari sono disponibili in diverse dimensioni e lunghezze, così da adattarsi alla taglia del nostro cane.

Quando applicare l’antiparassitario al tuo cane?

È consigliabile iniziare la prevenzione antiparassitaria a partire dai mesi di Marzo/Aprile e proseguire fino ad Ottobre/Novembre, a seconda delle temperature stagionali.

Pulci e zecche, però, sono presenti anche nei mesi più freddi, per cui è importante usare un prodotto contro questi parassiti per tutto l’anno.

Antiparassitario nel cane - consigli

Come applicare correttamente l’antiparassitario?

Vediamo in che modo applicare correttamente le diverse tipologie di antiparassitario per garantirci il loro corretto funzionamento e la giusta protezione per il nostro cane.

Pipette spot on

Il cane deve essere mantenuto sulle quattro zampe, perché andremo ad applicare il prodotto sulla schiena. Può essere utile farsi aiutare da una seconda persona a tenerlo fermo se pensiamo che il nostro animale possa muoversi o agitarsi.

L’antiparassitario va applicato direttamente a contatto con la cute, per cui dobbiamo separare le ciocche di pelo affinché si veda bene la pelle sottostante.

Il prodotto va applicato in diverse zone a qualche centimetro di distanza. Per i cani di piccola e media taglia sarà sufficiente un’applicazione su 3 zone differenti, per i cani di grossa taglia copriremo 4 o 5 zone differenti.

L’applicazione delle pipette va ripetuta ogni mese, ed è importante non lasciar passare più di 4 settimane tra un’applicazione e l’altra.

Collare antiparassitario

Il collare antiparassitario può essere usato immediatamente dopo averlo estratto dalla confezione, posizionandolo attorno al collo del nostro cane, avendo cura di lasciare un dito di distanza dalla cute.

È fondamentale che il collare non risulti troppo stretto o troppo largo, per evitare di compromettere il corretto rilascio dei principi attivi.

Qual è l’antiparassitario giusto per il tuo cane?

In commercio esistono numerosissimi prodotti antiparassitari che possono adattarsi alle esigenze del nostro cane. Dobbiamo proteggerlo dai parassiti che vivono durante i mesi più caldi, ricordandoci che pulci e zecche vivono anche in inverno e che quindi dovremmo utilizzare un antiparassitario che li respinga durante tutto l’anno. Se non siamo sicuri di quale scegliere, ricordiamo che il nostro veterinario di fiducia è sempre a disposizione per un consiglio!

Post correlati

Ultimi video

Caricamento in corso...

Scopri